Quando la corrente scorre negli avvolgimenti, si genera un campo magnetico intorno al rotore. La parte sinistra del rotore è respinta dal magnete di sinistra ed attirata da quello di destra. Analogamente fa la parte in basso a destra. La coppia genera la rotazione. Quando le armature si allineano orizzontalmente, il commutatore inverte la direzione di corrente attraverso gli avvolgimenti, modificando anche il campo magnetico. Il processo ritorna quindi allo stato di partenza e il ciclo si ripete.
Grazie al motore universale è stato possibile utilizzare il motore CC con correnti alternate, questo si deve grazie allo statore che invece di essere realizzato non con magneti permanenti viene realizzato similmente al rotore, con avvolgimenti su materiale ad alta permeabilità in cui viene fatta passare una corrente: questo circuito è detto di eccitazione. In questo modo si rende tale motore funzionante anche con le correnti alternate, infatti un motore in corrente continua tradizionale non può lavorare con correnti alternate in quanto il campo rotorico s’inverte di continuo, questo fa sì che le forze tra rotore e statore non lavorino in modo congiunto, mentre nel motore universale l’inversione avviene su entrambi, permettendo un funzionamento analogo con entrambe le alimentazioni.
La pompa a immersione è una pompa idraulica che viene installata all’interno del serbatoio del fluido (immersione), il quale non necessita pertanto di sistemi di ritenuta come ad esempio valvole per il pescaggio, che vengono talvolta sostituite da speciali pompe autoadescanti (esterne). Le pompe a immersione servono per far risalire i liquidi in superficie.
La pompa conferisce energia al liquido pompato (portata x prevalenza x tempo), secondo le caratteristiche costruttive della pompa e in relazione ai bisogni dell’impianto[1]. Le pompe utilizzano l’effetto centrifugo per movimentare il liquido e aumentarne la pressione. Nella camera ermetica dotata di entrata ed uscita (coclea o voluta) vi è una girante. La girante converte l’energia meccanica in energia cinetica.
Questo tipo di sistemi, solitamente realizzati in profili di alluminio o acciaio – in funzione di particolari esigenze tecnico/climatiche – sono in grado di trasportare ad altezze, anche superiori ai 250 mt, con particolari accorgimenti, diverse tipologie di dispositivi.
È definito impianto l’insieme di elementi strutturali e funzionali riuniti in un complesso organico destinato a particolari scopi scientifici o tecnici. Un sistema quindi, di elementi predisposti per fornire dei servizi distribuiti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.